Colpa medica: errata manovra sul nascituro, chi risponde?
La Corte di Cassazione, con la Sent. n. 29000/2021 si è pronunciata in relazione a una vicenda di colpa medica che aveva coinvolto il ginecologo e l’ostetrica di una clinica.…
L’incidenza causale sull’evento in caso di patologia pregressa della madre e danno al feto
In tema di responsabilità medica, per la Corte di Cassazione, con la Sent. n. 32657/2021, occorre tenere distinte le ipotesi in cui un tempestivo intervento avrebbe evitato il danno oppure…
In calo le denunce per decessi ospedalieri in Italia
L’Osservatorio di AmTrust Assicurazioni, leader nel settore della Medical Malpractice, ha condotto uno studio che traccia un’analisi delle denunce relative ai decessi ospedalieri negli ultimi 11 anni, in Italia. 1.…
Responsabilità sanitaria e linee guida
Con la sentenza n. 37617/2021 la Cassazione torna a parlare delle linee guida in ambito di responsabilità sanitaria e a precisare come il rispetto delle stesse non esonera da responsabilità…
Omessa prescrizione di accertamenti diagnostici e responsabilità della guardia medica
Di fronte ad una sintomatologia compatibile con più patologie, il sanitario non deve limitarsi a suggerire al paziente ulteriori accertamenti diagnostici ma deve disporli egli stesso, a pena di responsabilità…
Cosa accade alle tabelle milanesi con l’approvazione della tabella unica nazionale?
Si auspica l’applicazione della Tabella Unica Nazionale (T.U.N.) per il risarcimento del danno a persona e la fine della supplenza delle cosiddette Tabelle Milanesi. 1. La Tabella Unica Nazionale (T.U.N.)…
L’importanza della pre-perizia nei casi di responsabilità medica
Il danneggiato prima di instaurare un giudizio contro la struttura sanitaria che ritiene responsabile del danno subito dovrà, per evitare di incorrere in rischi, richiedere una pre-valutazione di fattibilità della…
Le osservazioni del CTP: la CTU deve rispondere o è nulla
Con l’ordinanza 31591 del 04 Novembre 2021 la Corte di Cassazione stabilisce che il CTU deve rispondere specificamente alle osservazioni del CTP e del difensore delle parti. Se ciò non…
Il danno da incapacità lavorativa spetta anche al disoccupato
La Cassazione, con sentenza del 9 settembre 2021, n. 32649, ha affermato che può essere riconosciuto il danno patrimoniale anche a favore del soggetto che, subita una lesione, al momento…
Liquidazione e risarcimento del danno
La Corte di Cassazione si è espressa quest’anno con un’ordinanza, la numero 1105 del 2021, fissando i criteri dell’onere della prova a carico dell’attore in un giudizio che porta alla…